Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do…
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adisciping elit.
a. Analisi dei rischi legati a normative e regolamenti specifici per il settore e l’organizzazione
b. Audit e verifiche di conformità
Formazione e sensibilizzazione
Implementazione di sistemi di gestione
Redazione e aggiornamento di codici etici e procedure interne
Monitoraggio e reporting
Revisione e gestione della documentazione
Due diligence su fornitori e terze parti
Business Continuity e piani di emergenza
Monitoraggio della sicurezza informatica
Audit ambientali e di sostenibilità
Gestione delle crisi e incident response
Audit interni di qualità e revisione dei processi
Risk management e valutazione dei rischi
Supporto nella gestione dei rapporti con le autorità di controllo
ISO 9001: sistema di gestione della qualità
ISO 13485: sistemi di gestione della qualità nel settore dei dispositivi medici
IATF 16949: sistemi di gestione della qualità specifico per il settore automotive
ISO/IEC 2700: sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (ISMS)
ISO/IEC 27017: controlli di sicurezza specifici per i servizi cloud
ISO/IEC 27018: protezione dei dati personali nei servizi cloud
ISO/IEC 27701: gestione delle informazioni sulla privacy
ISO/IEC 20000: service Management, che definisce le migliori pratiche per la gestione dei servizi IT, inclusi aspetti legati alla sicurezza e all’efficienza operativa
ISO 22301: resilienza delle infrastrutture IT e la continuità operativa in caso di incidenti di sicurezza
TISAX (Trusted Information Security Assessment Exchange): standard di valutazione e scambio delle informazioni sulla sicurezza, nato per soddisfare i requisiti specifici dell’industria automobilistica e, in generale, per garantire elevati livelli di sicurezza nelle relazioni tra partner commerciali
ISO/IEC 25000 (Sistems and Software Quality Requirements and Evaluation): modelli di qualità per valutare caratteristiche come funzionalità, affidabilità, usabilità, sicurezza e manutenibilità
GAMP 5 (Good Automated Manufacturing Practice): gestione e la validazione dei sistemi automatizzati
ISO 14001: sistemi di gestione ambientale
EMAS (Eco-Management and Audit Scheme): integra la ISO 14001, con particolare attenzione alla trasparenza e alla comunicazione dei risultati ambientali
ISO 14006: l’integrazione dell’eco-design nei processi di progettazione e sviluppo dei prodotti
ISO 14040 e ISO 14044: linee guida per la conduzione di analisi del ciclo di vita (LCA) dei prodotti e dei processi
ISO 14064: gestione delle emissioni di gas serra
ISO 50001: sistema di gestione dell’energia
ISO 45001: sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
ISO/IEC 42001: sistema di gestione dell’intelligenza artificiale (AIMS)
SA 8000 Responsabilità sociale
PAS 24000 Responsabilità sociale
UNIPDR 125:2022 Parità di genere
ISO 20121: sistemi di gestione per eventi sostenibili
ReMade in Italy
FSC (Forest Stewardship Council): gestione forestale e della catena di custodia
PEFC (Programme for the Endorsement of Forest Certification): gestione forestale e della catena di custodia
ISO 22000: sistema di gestione della sicurezza alimentare
FSSC 22000 basato su ISO 22000 e integrato da requisiti supplementari per garantire elevati standard di sicurezza alimentare
BRCGS Food Safety (British Retail Consortium Global Standard for Food Safety)
ISO 31000: Risk Management principi, framework e processi per la gestione del rischio
COSO Enterprise Risk Management (ERM): framework che integra il risk management all’interno della governance aziendale per migliorare la capacità decisionale e la resilienza organizzativa
ISO 37001: Anti-Bribery Management Systems sistema di gestione anticorruzione
Modello 231
Assunzione dell’incarico di Organismo di Vigilanza (OdV)
Sostenibilità
a. Offriamo servizi di consulenze strategica in ottica di sviluppo sostenibile quali: estrazione e definizione del Purpose & Business Model dell’organizzazione
b. Estrazione e definizione del Purpose & Business Model dell’organizzazione
Realizziamo un report integrato secondo i principi dell’ <IR> Framework:
Lorem ipsum dolor sit amet
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adisciping elit.
a. Autorizzazione emissioni in atmosfera
b. Valutazioni di impatto ambientale
Valutazioni di impatto acustico
Valutazione acustica delle strutture degli edifici
Autorizzazione di scarichi idrici
Campi elettromagnetici
Antincendio
Classificazione dei rifiuti
Bonifica di siti
Permitting ambientale (AUA, AIA …)
Sviluppo di sistemi di gestione integrati HSE
Due Diligence Ambiente e Sicurezza
Valutazioni sulla qualità dell’aria
Redazione di inventari delle emissioni
Elaborazione di dati relativi alla qualità dell’aria
Modellistica numerica meteorologica e di dispersione degli inquinanti in aria Valutazione del rischio sanitario
Fauna e Vegetazione
Audit di conformità HSE
Valutazione dei Rischi e Redazione del DVR
Sorveglianza Sanitaria
Gestione delle Emergenze
Coordinamento della Sicurezza in Fase di Progettazione e Esecuzione
Incarichi RSPP (Responsabile del servizio di prevenzione e protezione)
Privacy e Sicurezza
Audit di conformità alla normativa NIS 2